domenica 26 gennaio 2014

Ho Visto Un Ufo:Ecco Cosa Fare

Se pensate di aver visto qualcosa di anomalo sorvolare il cielo ho riassunto in una piccola guida alcuni metodi per capire esattamente cosa avete osservato.Ufo o aereo?Spero in tal modo di potervi aiutare nello spiegare avvistamenti misteriosi.
La maggior parte degli errori di valutazione si verifica di notte,quando le capacita' visive sono ridotte e luci dei velivoli,dei satelliti artificiali, e dei corpi celesti,in particolari condizioni di visibilita' possono essere confuse con un Ufo.Se la nostra osservazione avviene di notte dobbiamo considerare alcuni punti:Se vediamo Luci fisse,sono quasi certamente una stella o un pianeta,a meno che queste luci non comincino improvvisamente a muoversi(in tal caso potrebbe trattarsi di ufo).
Se vediamo luci mobili occorre considerare se il loro movimento e' alternato oppure continuo.Se alternato apparterra' ad un aereo,oppure si sta vedendo un ufo se la luce si muove in modo erratico ed incostante.Quando la luce e' invece in movimento costante stiamo osservando una meteora un satellite o pallone sonda illuminato dai raggi solari.Se invece abbiamo un osservazione diurna dobbiamo valutare in questo modo:
Gli oggetti diurni stazionanti possono essere elicotteri,aquiloni oppure Ufo,confondibili tra loro perche' tutti in grado di compiere manovre improvvise e repentine.Per distinguerli quindi dovremo basarci su altre variabili quali il tempo di stazionamento,il colore,il rumore la velocita' e il modo in cui sparisce dalla nostra visuale.
Gli oggetti in movimento vanno distinti in due ulteriori categorie:quella dotata di movimento continuo e quella con movimento alternato.Nel primo caso abbiamo quasi sempre la certezza di vedere un aereo,una mongolfiera o pallone sonda.Nel secondo potremmo trovarci di fronte ad un aereo,la cui apparente irregolarita' potrebbe essere causata da riflessi di luci o condizioni meteo sfavorevoli;ma potrebbe trattarsi anche di un ufo.
La categoria degli oggetti diurni comprende anche forme apparentemente tubolari o cilindriche (dette sigariformi).Rientrano in questa tipologia i palloni sonda o dirigibili.Questi ultimi,a causa della loro lentezza possono apparire immobili nel cielo ma possono essere distinti da un Ufo solo se successivamente all'avvistamento notiamo caratteristiche inusuali quali la luminosita' della struttura ,espulsione di oggetti piu' piccoli e colori fluttuanti.
Nell'osservazione del cielo dobbiamo considerare anche la possibilita' di un fenomeno atmosferico quali le nubi lenticolari,formazioni nuvolose a forma di disco volante e fulmini globulari.
Oppure ancora puo' trattarsi di riflessi luminosi nell'alta atmosfera,come il ''cane lunare'' e ''il cane solare''.Il primo e' un alone luminoso di forma sferica che si forma accanto alla luna,il secondo e' dovuto alla rifrazione dei raggi solari su cristalli di ghiaccio nell'alta atmosfera,ed e' responsabile di molti falsi avvistamenti fatti da piloti.
Se gli oggetti volanti si trovano ad alta quota va subito verificata la presenza o meno di una ''scia di condensazione'',cioe' la traccia bianca,che segue i velivoli.Tale scia e' un fenomeno meteorologico che si verifica quando un aereomobile attraversa uno strato d'aria particolarmente fredda ed umida.Il fenomeno non si manifesta quando avvistiamo un Ufo.Per avere ancora piu' certezza dobbiamo sapere che un aereo civile si muove secondo una rotta costante e le virate che effettua sono sempre ad ampio raggio.
Un aereo militare invece puo' compiere evolizioni,ma sempre raccordate tra loro e mai repentine.Gli ufo invece sono capaci di prestazioni maggiori.possono immobilizzarsi ed effettuare improvvisi cambi di direzione e accelerazioni fulminee,al dila' della nostra tecnologia.
Se gli oggetti volanti si trovano a bassa quota e' difficile sbagliarsi,anche perche' possiamo avvalerci di un riferimento in piu':il suono.Gli ufo solcano il cielo silenziosamente.
Specialmente negli avvistamenti notturni le luci ricoprono un ruolo fondamentale.Di fatto in base a norme internazionali tutti i velivoli civili debbono per legge avere tre luci di posizioni:una rossa sulla punta dell'ala destra,una bianca intermittente sull'estremita' posteriore della fusoliera e una verde fissa sull'apice dell'ala sinistra.Queste tre luci sono presenti anche su buona parte dei velivoli militari.Oltre a queste luci,gli aerei hanno fari usati in fase di decollo e atterraggio,e una luce intermittente rossa chiamato faro anticollisione posta sul dorso della fusoliera.Gli aerei militari hanno luci di posizione meno intense e molto spesso durante esercitazioni o missioni viaggiano a luci spente.

Quindi se siete protagonisti di qualche avvistamento insolito potete leggere questa piccola guida cercando di capire se abbiamo o no visto un Ufo.Ricordo che la prova fotografica e' fondamentale,anche se una foto scattata da un singolo testimone molto spesso non viene presa in considerazione.Ricordatevi sempre,in caso di foto o video,di riprendere anche uno sfonfo per esempio un albero o tetto di una casa in modo tale da garantire agli esperti un punto di riferimento per valutare l'autenticita' dell'immagine.Nel caso abbiate osservato un ufo ricordatevi di segnare l'ora e il tempo dell'avvistamento e contattate il centro ufologico nazionale il quale vi chiedera' di compilare un modulo online di cio' che avete osservato.La testimonianza ovviamente puo' rimanere anonima.
Se per caso,durante l'avvistamento notate problemi elettrici,per esempio la tv che non funziona piu',state sicuramente osservando un Ufo.Anche gli animali hanno un aspetto fondamentale in quanto e' provato che durante un avvistamento i cani o gatti diventino irrequieti e spaventati.

Nessun commento:

Posta un commento